Ferrovia/Trasporti
L’importanza di proteggere le linee ferroviarie dai rischi naturali: Monitoraggio del rischio e sistemi di allarme in tempo reale
La sicurezza delle linee ferroviarie è di importanza cruciale in tempi di aumento dei rischi naturali. Le linee ferroviarie spesso attraversano regioni montuose, valli e lungo i fiumi, rendendole particolarmente vulnerabili agli eventi naturali come frane, colate detritiche, inondazioni e danni da tempesta. Un approccio affidabile al monitoraggio dei rischi, combinato con sistemi di allarme in tempo reale, è essenziale per garantire la sicurezza e ridurre al minimo le interruzioni operative.
Pericoli naturali: Rischi per il traffico ferroviario
Le linee ferroviarie sono spesso minacciate da una serie di pericoli naturali che non solo causano danni all’infrastruttura, ma rappresentano anche un rischio per i passeggeri e il personale. Le minacce più comuni includono
- Frane: soprattutto nelle regioni montuose o scoscese, esiste il rischio di frane che bloccano o danneggiano i binari.
- Colate detritiche: le colate detritiche, una miscela di detriti, fango e acqua, si verificano frequentemente dopo forti piogge e possono rendere impraticabili le linee ferroviarie in un tempo molto breve o addirittura causare gravi danni.
- Inondazioni: Le inondazioni dei fiumi e le forti piogge possono minare gli argini e danneggiare ponti e binari ferroviari.
- Danni da tempesta: le forti tempeste possono sradicare gli alberi che bloccano o danneggiano le linee aeree e i binari.
Monitoraggio del rischio: prevenzione attraverso il monitoraggio continuo
Un approccio di monitoraggio del rischio è essenziale per ridurre al minimo questi rischi. Questo approccio si basa su tecnologie moderne per monitorare continuamente le aree pericolose e intervenire tempestivamente. Questo include
- Sensori di movimento del terreno: i sensori installati sui pendii o sulle sezioni potenzialmente a rischio della linea ferroviaria rilevano i più piccoli movimenti del terreno e attivano gli avvisi in caso di attività insolita.
- Sistemi di monitoraggio dei pendii: sistemi speciali per il monitoraggio dei pendii ripidi o dei cumuli di detriti possono rilevare frane e colate detritiche in una fase iniziale.
- Telecamere e droni: Le ispezioni visive con telecamere fisse o droni offrono un’ulteriore opportunità di controllare i tratti di strada vulnerabili in tempo reale e di agire rapidamente, se necessario.
Sistemi di allarme in tempo reale: tempi di risposta rapidi, massima sicurezza
I sistemi di avviso in tempo reale sono fondamentali per poter agire immediatamente in caso di pericoli naturali imminenti. Non appena i sensori o i sistemi di monitoraggio identificano un pericolo, gli avvisi vengono inviati automaticamente ai centri di controllo e ai macchinisti. Questi sistemi rendono possibile:
- Reazioni immediate: I treni possono essere fermati o deviati in tempo reale per evitare aree pericolose e prevenire incidenti.
- Migliore coordinamento: i centri di controllo ricevono informazioni precise sulle condizioni dei percorsi e possono avviare misure preventive come la chiusura dei percorsi o le deviazioni.
- Minimizzazione delle interruzioni del servizio: Grazie agli avvisi tempestivi, i percorsi possono essere monitorati in modo specifico e riaperti rapidamente, riducendo l’impatto sul traffico ferroviario.
Conclusione
Proteggere le linee ferroviarie dai rischi naturali, come frane, colate detritiche e danni da tempesta, è una parte indispensabile del trasporto ferroviario moderno. Un approccio completo al monitoraggio dei rischi, basato su sistemi di allarme in tempo reale, consente alle aziende ferroviarie di riconoscere i pericoli in una fase precoce e di prevenire gli incidenti. Questo non solo porta a una maggiore sicurezza per i passeggeri e il personale, ma riduce anche al minimo i danni costosi e le interruzioni operative. L’integrazione di moderne tecnologie di monitoraggio assicura che le linee ferroviarie rimangano sicure e affidabili anche in tempi di aumento dei rischi naturali.
Linee ferroviarie sicure: la prevenzione protegge vite e infrastrutture.
Alcuni dei nostri progetti realizzati con successo nel settore ferroviario e dei trasporti:
Società ferroviaria CH
I pericoli naturali gravitazionali sono un problema importante per la CJ.
Frane, cadute di massi, rocce, colate detritiche e valanghe possono non solo paralizzare i percorsi per lunghi periodi di tempo, ma anche rappresentare un rischio per la vita e gli arti.
La soluzione AarteLink® contribuisce a garantire il trasporto di passeggeri e merci da A a B in tutta sicurezza.
L’obiettivo di AarteLink® in questa applicazione è quello di fermare i treni in tempo utile, in modo che non si imbattano in un evento di pericolo naturale e deraglino.
CJ, Chemin de Fer du Jura Ligne 236 Glovelier – La Chaux-de-fonds Glovelier – Pré-Petitjean
AarteLink® e componenti aggiuntivi.
Vengono segnalati i cambiamenti di posizione, ad esempio delle reti di sicurezza o dei supporti, nonché le vibrazioni.
Gli eventi vengono anche registrati tramite un cordone di sicurezza.
I sensori forniscono i dati alla centrale operativa.
Tuttavia, possono anche essere inviati alla scatola dei segnali, alla locomotiva o allo smartphone di uno specialista.
Società ferroviaria FR
I rischi naturali gravitazionali sono un problema importante per la SNCF.
Frane, cadute di massi, rocce e colate detritiche possono non solo paralizzare le linee per lunghi periodi di tempo, ma anche rappresentare un rischio per la vita, gli arti e gli animali.
AarteLink® aiuta a garantire che i passeggeri e le merci possano essere trasportati in sicurezza da A a B.
In stretta collaborazione tra SNCF e Aartesys, è stata trovata una soluzione economica per ridurre al minimo i rischi: AarteLink® consente di fermare i treni in tempo utile, in modo che non si imbattano in un evento di pericolo naturale e deraglino.
Francia, SNCF Pont Séjourné Francia, SNCF St. Vidal
AarteLink® e componenti aggiuntivi.
Vengono segnalati i cambiamenti di posizione, ad esempio delle reti di sicurezza o dei supporti, nonché le vibrazioni.
Gli eventi vengono anche registrati tramite un cordone di sicurezza.
I sensori forniscono i dati alla centrale operativa.
Tuttavia, possono anche essere inviati alla scatola dei segnali, alla locomotiva o allo smartphone di uno specialista.
Società ferroviaria CH
I pericoli naturali gravitazionali sono un problema importante per le FFS.
Frane, cadute di massi, caduta di rocce, colate detritiche e valanghe possono non solo paralizzare le linee per lunghi periodi di tempo, ma anche rappresentare un rischio per la vita e gli arti.
Per trasportare i passeggeri da A a B in modo sicuro, anche attraverso zone di maggiore pericolo, l’opzione principale è stata finora il cosiddetto “full shoring”, ossia un tunnel, ad esempio.
Tuttavia, questo non è sempre possibile e di solito è molto costoso.
In stretta collaborazione con Aartesys, le FFS hanno trovato una soluzione economica per ridurre al minimo i rischi: AarteLink®.
L’obiettivo di AarteLink® in questa applicazione è quello di fermare i treni in tempo utile, in modo che non si imbattano in un evento di pericolo naturale e deraglino.
Linea FFS Berna-Friburgo Flamatt (oltre 3 km) Cantone di Friburgo, Cantone di Berna
AarteLink® e componenti aggiuntivi.
Vengono segnalati i cambiamenti di posizione, ad esempio delle reti di sicurezza o dei supporti, nonché le vibrazioni.
Gli eventi vengono anche registrati tramite un cavo di strappo.
I sensori forniscono i dati alla centrale operativa (unità di controllo del treno ZKE).
Tuttavia, possono anche essere inviati alla stazione di controllo, alla locomotiva o allo smartphone di uno specialista.